L’antropologia dell’homo patiens appare attraversata da una frattura profonda, che oltrepassa il profilo della cultura contemporanea: questa difficoltà nasce da una correlazione costitutiva di logos e pathos, che lascia coabitare nell’esistenza le chances dell’homo sapiens con i limiti dell’homo patiens. Questo legame investe una forma di paradossale discontinuità e come tale assume il carattere di un dislivello irriducibile e nello stesso tempo indisgiungibile: logos e pathos convivono come modalità originarie dell’esistenza personale e non possono essere separati e classificati come eventi occasionali e irrelati. La persona è il mistero tangibile dell’incontro tra opacità del pathos e lucidità del logos. Di conseguenza, se appare epistemologicamente problematica la domanda intorno al senso della sofferenza, non lo è di certo la domanda intorno al senso della persona sofferente. La persona che conosce e che agisce, che media le differenze, innalzandosi dal visibile all’invisibile, dal particolare all’universale, è la stessa che patisce, cioè che sperimenta una situazione di passività, subita nella forma di una immediatezza irri-mediabile. Il contributo, impegnato a ritrovare un legame profondo tra la malattia e il male, s’interroga sulla radicalità del male a partire dall’originarietà del bene, scegliendo un approccio che tenti di situare l’enigma della passività nel cuore stesso dell’agire.

Essere, agire, patire: l’anomalia della finitezza

ALICI, Luigino
2003-01-01

Abstract

L’antropologia dell’homo patiens appare attraversata da una frattura profonda, che oltrepassa il profilo della cultura contemporanea: questa difficoltà nasce da una correlazione costitutiva di logos e pathos, che lascia coabitare nell’esistenza le chances dell’homo sapiens con i limiti dell’homo patiens. Questo legame investe una forma di paradossale discontinuità e come tale assume il carattere di un dislivello irriducibile e nello stesso tempo indisgiungibile: logos e pathos convivono come modalità originarie dell’esistenza personale e non possono essere separati e classificati come eventi occasionali e irrelati. La persona è il mistero tangibile dell’incontro tra opacità del pathos e lucidità del logos. Di conseguenza, se appare epistemologicamente problematica la domanda intorno al senso della sofferenza, non lo è di certo la domanda intorno al senso della persona sofferente. La persona che conosce e che agisce, che media le differenze, innalzandosi dal visibile all’invisibile, dal particolare all’universale, è la stessa che patisce, cioè che sperimenta una situazione di passività, subita nella forma di una immediatezza irri-mediabile. Il contributo, impegnato a ritrovare un legame profondo tra la malattia e il male, s’interroga sulla radicalità del male a partire dall’originarietà del bene, scegliendo un approccio che tenti di situare l’enigma della passività nel cuore stesso dell’agire.
2003
8883584880
9788883584886
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/115447
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact