Il saggio prende in esame il rapporto del pittore Anselmo Bucci e del fotografo Mario Giacomelli con le rispettive realtà ambientali d'origine. L'obiettivo è di mettere in luce, pur nella differenza temporale (Bucci appartiene alla prima, Giacomelli alla seconda metà del secolo XX), il carattere 'marchigiano' delle rispettive opere come collegamento a una idea del 'vero' che si giova di fondamentali arricchimenti presi dalla cultura contemporanea più innovativa e cosmopolita.
L'arte di 'fare memoria' due casi marchigiani: Anselmo Bucci e Mario Giacomelli
CRESTI, ROBERTO
2012-01-01
Abstract
Il saggio prende in esame il rapporto del pittore Anselmo Bucci e del fotografo Mario Giacomelli con le rispettive realtà ambientali d'origine. L'obiettivo è di mettere in luce, pur nella differenza temporale (Bucci appartiene alla prima, Giacomelli alla seconda metà del secolo XX), il carattere 'marchigiano' delle rispettive opere come collegamento a una idea del 'vero' che si giova di fondamentali arricchimenti presi dalla cultura contemporanea più innovativa e cosmopolita.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.