il capitolo analizza le classiche definizioni di errori dello stimolo (dallo strutturalismo, al comportamentiscmo, alla psicologia della gestalt, alla neurofisiologia, alla fisica), mostrando come tutte siano riconducibili ad una stessa matrice d'errore definita dalle variabili: osservatore, dotazione usata per l'osservazione, evento osservato, linguaggio usato nella descrizione.

Le questioni dei classici

BIANCHI, IVANA
1999-01-01

Abstract

il capitolo analizza le classiche definizioni di errori dello stimolo (dallo strutturalismo, al comportamentiscmo, alla psicologia della gestalt, alla neurofisiologia, alla fisica), mostrando come tutte siano riconducibili ad una stessa matrice d'errore definita dalle variabili: osservatore, dotazione usata per l'osservazione, evento osservato, linguaggio usato nella descrizione.
1999
8883140273
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/110806
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact