Il cineturismo, è un fenomeno socio-culturale recente, spontaneo ed in costante crescita che si impone all’attenzione dei media e degli operatori turistici ed è stimolato e indotto dalla visione di location territoriali che colpiscono lo sguardo dello spettatore. Costruire una destinazione cineturistica di successo partendo dalla location cinematografica, non è un’operazione agevole poiché è necessario che gli operatori dei settori turistico e cinematografico lavorino in partnership per sfruttare al meglio gli effetti positivi derivanti dalla divulgazione di un film o di una fiction. Il presente lavoro analizza il rapporto esistente tra il cinema e la geografia ed in particolar modo il ruolo che hanno ricoperto nell’evoluzione della cinematografia mondiale le principali “capitali mondiali del cinema”: Roma, New York, Los Angeles, Parigi, Londra e Venezia. Il volume, inoltre, si propone di fornire un contributo alla conoscenza del cineturismo e del rapporto che lega il cinema al territorio, attraverso un’ampia e aggiornata ricognizione delle fonti bibliografiche nazionali ed internazionali, uno studio dettagliato del fenomeno in Sicilia e un’analisi delle più significative case histories (Nuova Zelanda, California, Inghilterra, Francia, Scozia, Spagna) dove il cinema è riuscito a diventare uno strumento di valorizzazione territoriale e di promozione turistica grazie ad una visione sistemica e integrata, frutto di collaborazioni sinergiche tra i vari attori (Film Commission, Società di produzione, Enti pubblici e soggetti privati).
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | CINETURISMO E TERRITORIO. Un percorso attraverso i luoghi cinematografici. |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | Il cineturismo, è un fenomeno socio-culturale recente, spontaneo ed in costante crescita che si impone all’attenzione dei media e degli operatori turistici ed è stimolato e indotto dalla visione di location territoriali che colpiscono lo sguardo dello spettatore. Costruire una destinazione cineturistica di successo partendo dalla location cinematografica, non è un’operazione agevole poiché è necessario che gli operatori dei settori turistico e cinematografico lavorino in partnership per sfruttare al meglio gli effetti positivi derivanti dalla divulgazione di un film o di una fiction. Il presente lavoro analizza il rapporto esistente tra il cinema e la geografia ed in particolar modo il ruolo che hanno ricoperto nell’evoluzione della cinematografia mondiale le principali “capitali mondiali del cinema”: Roma, New York, Los Angeles, Parigi, Londra e Venezia. Il volume, inoltre, si propone di fornire un contributo alla conoscenza del cineturismo e del rapporto che lega il cinema al territorio, attraverso un’ampia e aggiornata ricognizione delle fonti bibliografiche nazionali ed internazionali, uno studio dettagliato del fenomeno in Sicilia e un’analisi delle più significative case histories (Nuova Zelanda, California, Inghilterra, Francia, Scozia, Spagna) dove il cinema è riuscito a diventare uno strumento di valorizzazione territoriale e di promozione turistica grazie ad una visione sistemica e integrata, frutto di collaborazioni sinergiche tra i vari attori (Film Commission, Società di produzione, Enti pubblici e soggetti privati). |
Handle: | http://hdl.handle.net/11393/110205 |
ISBN: | 9788855531436 |
Appare nelle tipologie: | 03.01 Monografia o trattato scientifico |