Teocrito si impegna costantemente a enfatizzare l'esistenza di un passato tradizionale alle spalle della sua poesia bucolica, preferendo configurare il suo genere come dotato di un passato, piuttosto che caratterizzato da quella elevata originalita' di cuii moderni tendono a dargli credito. Analisi dei modi in cui questa "costruzione della tradizione" viene attuata negli idilli bucolici.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Teocrito e l'invenzione di una tradizione letteraria bucolica |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | Teocrito si impegna costantemente a enfatizzare l'esistenza di un passato tradizionale alle spalle della sua poesia bucolica, preferendo configurare il suo genere come dotato di un passato, piuttosto che caratterizzato da quella elevata originalita' di cuii moderni tendono a dargli credito. Analisi dei modi in cui questa "costruzione della tradizione" viene attuata negli idilli bucolici. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11393/101001 |
ISBN: | 9782840160298 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Fest.Jouan.FANTUZZI.pdf | Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione) | DRM non definito | Open AccessVisualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.