Nome |
# |
Testimonianze del culto nella Regio V e nell’Umbria adriatica, file de3e5026-5fb6-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
419
|
ΠΡΟΣΦΑΤΕΣ ΕΡΕΥΝΕΣ ΓΥΡΩ ΑΠΟ ΤΟ ΝΟΤΙΟ ΚΤΗΡΙΟ ΤΗΣ ΣΥΝΟΙΚΙΑΣ ΤΩΝ ΒΥΖΑΝΤΙΝΩΝ ΟΙΚΙΩΝ ΤΗΣ ΓΟΡΤΥΝΑΣ, file de3e5026-b2fe-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
376
|
Nascita e sviluppo della forma urbana in età romana: alcuni casi nelle città delle Regiones V e VI, file de3e5026-590a-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
294
|
Searching for the Antigonea Theatre: A Magnetic Survey in an Ancient Epirus City, file de3e5026-b4db-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
294
|
145. Hadrianopolis (Sofratikë, Albania): monumental and economic evolution, file de3e5026-5dbf-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
291
|
I contesti repubblicani della colonia di Pollentia-Urbs Salvia. L’area forense, file de3e5026-b537-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
246
|
Scavi e ricerche nell'antica Plestia, file de3e5026-5aa6-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
243
|
Le indagini archeologiche ad Hadrianopolis (Sofratikë) e nel territorio della valle del Drino – campagna 2008, file de3e5026-544a-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
146
|
Conclusioni, file de3e5026-8935-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
143
|
Ceramiche d’uso comune, anfore e materiali laterizi provenienti dall’Edificio termale di Hadrianopolis (Sofratikë – Albania), file de3e5026-5d07-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
139
|
Hadrianopolis e la valle del Drino: ricerche dell’Universita di Macerata e dell’Istituto archeologico albanese di Tirana, file de3e5026-96d4-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
128
|
Recenti indagini presso la fortezza di Palokastra, file de3e5027-d899-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
115
|
Un progetto per i beni archeologici ed i paesaggi lungo la Via Lauretana nella provincia di Macerata,, file de3e5026-6237-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
110
|
Una villa romana nel territorio di Pollentia-Urbs Salvia: note preliminari sulle indagini archeologiche condotte presso Villamagna (Urbisaglia – MC), file de3e5026-b548-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
104
|
Fine-ware from Hadrianopolis: from Hellenistic Village to Roman Vicus, file de3e5026-5f25-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
88
|
Caonia e Piceno: due modelli di occupazione del territorio in età romana a confronto, file de3e5026-75ba-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
80
|
Lo sviluppo del modello urbano tra le due sponde dell’Adriatico quale strumento di trasmissione e assimilazione culturale, file de3e5026-970a-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
56
|
Late Roman and Byzantine Glass from Hadrianopolis (Albania),, file de3e5026-7ec7-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
55
|
Pollentia-Urbs Salvia during the Republican period, file de3e5028-32ec-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
48
|
Magnetic and electromagnetic prospections at the Roman city of Hadrianopolis, southern Albania, file de3e5027-3242-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
43
|
Common Sustainable Governance Model for Archaelogical Parks, file 4cdc80ac-2982-4b7b-841e-ab25ea862e74
|
40
|
Lugina e Drinosit. Gërmime dhe kërkime arkeologjike, 2021 (Drinos valley excavations and archaeological research, 2021),, file 86ca1902-c9e0-4430-9793-02c06230afc6
|
39
|
Modellazione e visualizzazione 3D interattiva del territorio romano di Urbs Salvia con VTERRAIN, file de3e5026-96d0-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
37
|
Culti a Pollentia-Urbs Salvia tra età repubblicana ed imperiale, file de3e5028-32f4-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
32
|
Testimonianze del culto e colonie nel picenum e nell’Umbria adriatica in età repubblicana: il caso di Urbs Salvia, file de3e5026-5dc1-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
31
|
L’uso delle immagini aeree per la Carta Archeologica della provincia di Macerata, file de3e5026-5793-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
29
|
Insediamento e modelli funerari della valle del Drino, file 69b53fa0-597e-4f66-b12d-4da5d05177a4
|
28
|
La digitalizzazione per la documentazione, lo studio e la fruizione di un sito archeologico. La VR experience del teatro di Ricina, file 081fe073-f9ec-4b34-b58f-4862b0743244
|
23
|
Pollentia-Urbs Salvia, Urbisaglia (MC). Indagini di scavo nell’area forense (campagne di scavo 2011-2014),, file de3e5026-7eca-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
21
|
Villamagna 2017, file de3e5027-3240-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
21
|
Nascita e sviluppo della città da Adriano al VI sec. d.C. I dati dallo scavo della città di Hadrianopolis, file de3e5026-5cff-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
20
|
Edificio Sud del Quartiere delle Case Bizantine, file de3e5026-5f10-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
20
|
CultLab. Incubatore di imprese culturali creative, file f32243b2-a788-483a-b281-e1401fddfde8
|
20
|
Direzione Sistema Museale della provincia di Macerata, file de3e5026-5f26-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
17
|
The Roman Villa of Villamagna (Urbisaglia, Macerata - Italy): Pilot Archaebotanical Analysis, file de3e5027-de1c-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
16
|
Le molte città e le loro campagne, file ff8885d5-482c-4a5a-9401-3e577b5a1433
|
14
|
Indagini recenti nel quartiere delle Case bizantine di Gortina: lo scavo dell’Edificio Sud (campagne 2007-2015), file de3e5026-d9fa-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
13
|
Convento di Urbisaglia, 2016, file de3e5027-323c-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
13
|
Cultural Heritage 2030: horizon quality standards - Learners and staff mobility between Programme and Partner Countries under the Erasmus+ programme, file b3d587f7-6379-4622-9b3c-8af06a0f4c46
|
12
|
I materiali. Premessa, file de3e5026-5d00-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
12
|
Convento di Urbisaglia, 2017, file de3e5027-323e-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
11
|
SCAVO DI UNA VILLA ROMANA IN LOCALITÀ VILLAMAGNA (URBISAGLIA – MC), file 5cb520be-9964-4099-b644-a92980e6dd67
|
10
|
Santuari e organizzazione del territorio in età romana nelle regiones V e VI adriatica. Il caso di Pollentia-Urbs Salvia, file be9d3e5f-940f-494a-aeb5-0c78289b1e05
|
10
|
Hadrianopolis, file de3e5026-5dc0-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
10
|
Gortyn between 4th and 8th century AD. Results of archaeological investigations conducted by the University of Macerata, file de3e5028-32f8-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
10
|
Scavo del il sito di Urbisaglia (MC) località Pollentia-Urbs Salvia, file 3b7fc7fb-4d89-417e-9413-947ca175a83a
|
9
|
Scavi archeologici, ricerca e valorizzazione di Hadrianopolis, Antigonea e dei siti della valle del Drino, file d93e3170-5c94-4d20-b65f-6806689ae5d6
|
9
|
Hadrianopolis, file de3e5026-5dbe-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
9
|
Scavi archeologici, ricerca e valorizzazione di Palokastër (Regione di Gjirokaster), file 944977fd-ab6d-43df-a82b-9ece8c03d714
|
8
|
Scavi archeologici, ricerca e valorizzazione di Hadrianopolis, Antigonea e dei siti della valle del Drino, file bd761c1f-baee-4950-9242-4e56b34926a4
|
8
|
Scavo della villa romana in località Villamagna (Urbisaglia – MC), file cf352613-ba4b-4e61-9c34-2517f6821a5f
|
8
|
Scavo della villa romana in località Villamagna (Urbisaglia – MC), file f4a47654-70cb-4456-82a1-c1901812de18
|
8
|
EVOLUZIONE DI GORTINA DI CRETA: PROSECUZIONE ED EDIZIONE DEGLI SCAVI DEL QUARTIERE PROTOBIZANTINO AL PRETORIO, file 955fc154-2696-4ca6-8e42-da9632917a91
|
7
|
Scavi archeologici, ricerca e valorizzazione di Palokastër (Regione di Gjirokaster), file afa470cc-74ad-4070-ad09-0268b3e1c261
|
7
|
Evoluzione di una città antica: Gortina dall’età minoica alla protobizantina. Topografia e numismatica (GORTYNA: Aree del “Santuario di Apollo-cd Pretorio”,
Prophitis Ilias e Mitropolis, Messa in sicurezza e accessibilità), file c8c18153-feae-4777-ba09-5eb3339660c0
|
7
|
La prima attestazione del culto dei santi Cosma e Damiano nell'Epirus Vetus dagli scavi della fortificazione di Palokastra (Valle del Drino, Albania), file de3e5027-a965-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
7
|
Monumenti e materiali archeologici dell’antico Piceno (Regio V), file 2552e182-67c6-4a2c-8e07-092f69a11e0b
|
6
|
Urbs Salvia allo scorcio del VI secolo d.C.: lo scavo della villa di Villamagna e i modelli di gestione del territorio, file 2d577988-107d-481b-89f4-80be2aba5912
|
6
|
7.3.6. Archeologia pubblica e buone pratiche nell’area del cratere, file 481f3232-a48a-4868-85b3-9d8104cc6f01
|
5
|
Conclusioni, file de3e5026-5d01-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
5
|
Il territorio di Pollentia-Urbs Salvia, file de3e5026-5fbb-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
5
|
La Lupa e il Picchio. Genti e luoghi tra l’Appennino e l’Adriatico, file 478deb55-db86-4d39-ad00-642c77e6be47
|
4
|
3.2.1. I beni culturali e i luoghi dell’archeologia, file b7df6e06-9ce1-48c5-b4c4-3b09c08f86c5
|
4
|
Per l’urbanistica di Urbs Salvia: l’evoluzione del Piano programmatico e l’organizzazione della città, file de3e5026-5791-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
4
|
Pollentia-Urbs Salvia: la citta, file de3e5026-5fb9-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
4
|
Il foro di Pollentia-Urbs Salvia tra l’età repubblicana e imperiale, file 11b1c913-da3a-41d4-bb59-d261f33cbd31
|
3
|
Scavi archeologici, ricerca e valorizzazione di Paleokastër (Regione di Gjirokaster), file 8ae25ae3-6206-4946-a5a3-21ee716677b6
|
3
|
Introduzone, file b5e28b82-9660-46bb-b6b5-1d2d0841dafc
|
3
|
Scavi archeologici, ricerca e valorizzazione di Hadrianopolis, Antigonea e dei siti della valle del Drino, file db2b32c4-5ea0-48c5-8f49-d3ab794f4729
|
3
|
Il ruolo dei luoghi di culto nell’ambito dei processi formativi delle città romane nelle Regiones V e VI adriatica: linee di ricerca e primi risultati, file de3e5027-3963-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
3
|
Il ruolo dei luoghi di culto nell’ambito dei processi formativi delle città romane nelle Regiones V e VI adriatica: linee di ricerca e primi risultati, file de3e5027-3964-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
3
|
Comunicare il paesaggio archeologico: dallo studio del territorio al plastico virtuale interattivo per la ricostruzione del catasto della città romana di Urbs Salvia, file 1a307968-2325-4bb1-a6e1-50f338ba40af
|
2
|
Recensione a: P.L. Dall’Aglio, C. Franceschelli (a cura di), Ostra: archeologia di una città romana delle Marche (scavi 2006-2019), Bologna 2020 (AnteQuem),, file 27cbf2e5-acad-4d96-8585-c95644d353e7
|
2
|
La trasformazione dei modelli insediativi e culturali nel Piceno nel corso della romanizzazione, file b7610f8c-29ad-4687-b5b6-81b7802a8610
|
2
|
Urbs Salvia. Forma e urbanistica, file de3e5026-583d-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
2
|
Il ruolo dei luoghi di culto nell’ambito dei processi formativi delle città romane nelle Regiones V e VI adriatica: linee di ricerca e primi risultati, file de3e5027-3808-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
2
|
Enhancing Sustainable Tourism in Adriatic-Ionian Region through co-creation: the role of Universities and Public-Private Partnerships, file de3e5027-3dba-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
2
|
Hadrianopolis e la valle del Drino (Albania). Considerazioni sulle trasformazioni dell’insediamento e del territorio dall’età ellenistica a quella bizantina (campagne di scavo e surveys 2011-2015), file de3e5027-9fd4-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
2
|
Hadrianopolis e la valle del Drino (Albania). Considerazioni sulle trasformazioni dell’insediamento e del territorio dall’età ellenistica a quella bizantina (campagne di scavo e surveys 2011-2015), file de3e5027-9fd5-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
2
|
Roma e il mondo adriatico. Dalla ricerca archeologica alla pianificazione del territorio, file de3e5028-2251-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
2
|
Fornaci e produzioni ceramiche a Pollentia-Urbs Salvia in età repubblicana, file de3e5028-b0fd-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
2
|
Gortina tra il IV e gli inizi del VII sec. d.C., file e371be4e-981a-48b0-9d74-3a8142e34551
|
2
|
La romanizzazione tra le valli del Chienti, del Potenza, file 2b3333fc-4b35-43a2-9a5a-89cb5f09bed0
|
1
|
Roma e il mondo adriatico. Dalla ricerca archeologica alla pianificazione del territorio (= ΠΛΕΩΝ ΕΠΙ ΟΙΝΟΠΑ ΠΟΝΤΟΝ, Collana di studi archeologia e storia del Mediterraneo voll. II), file 2cce76dc-7267-4a7a-8120-163ef8b325a4
|
1
|
null, file 4a7e9449-1ca0-481d-8916-6920257a8ef4
|
1
|
Roma e il mondo adriatico. Dalla ricerca archeologica alla pianificazione del territorio (= ΠΛΕΩΝ ΕΠΙ ΟΙΝΟΠΑ ΠΟΝΤΟΝ, Collana di studi archeologia e storia del Mediterraneo voll. II), file b4285397-7797-423d-ae5f-2e300f7017b2
|
1
|
Lo scavo dell’Edificio Sud e delle Case bizantine a Gortina di Creta. Le case Bizantine, file de3e5026-543d-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
1
|
Urbs Salvia. Forma e urbanistica, file de3e5026-579a-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
1
|
Urbs Salvia. Forma e urbanistica, file de3e5026-583a-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
1
|
Urbs Salvia. Forma e urbanistica, file de3e5026-583b-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
1
|
Urbs Salvia. Forma e urbanistica, file de3e5026-583c-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
1
|
Hadrianopolis e la Valle del Drino tra ellenismo ed età tardoantica, file de3e5026-5d06-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
1
|
Antichi Paesaggi – Parchi e Siti Archeologici tra le Provincie di Ancona e Macerata, file de3e5026-5fb8-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
1
|
Le mura, file de3e5026-5fba-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
1
|
Problemi di viabilità romana nelle valli del Potenza e del Chienti: per un approccio pluridisciplinare, file de3e5027-2381-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
1
|
Hadrianopolis prima di Hadrianopolis. Lo scavo dell'Edificio termale di Hadrianopolis: nuovi dati dalle recenti ricerche, file de3e5027-3360-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
1
|
Hadrianopolis e la valle del Drino (Albania). Considerazioni sulle trasformazioni dell’insediamento e del territorio dall’età ellenistica a quella bizantina (campagne di scavo e surveys 2011-2015), file de3e5027-a036-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
1
|
Urbs Salvia allo scorcio del VI secolo d.C.: lo scavo della villa di Villamagna e i modelli di gestione del territorio, file de3e5028-7a6b-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
1
|
La carta archeologica della Provincia di Macerata: nuovi dati per il tematismo archeologico alla base della pianificazione territoriale, file de3e5028-aab5-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
1
|
null, file de3e5028-b004-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
1
|
Totale |
4.115 |