Nome |
# |
La politica esemplare. Sul pensiero di Hannah Arendt, file de3e5026-5c21-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
949
|
Il punto di vista nazionale: razza, schiavitù e colonialismo negli scritti di Tocqueville, file de3e5026-5c48-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
600
|
La patria ebraica. Hannah Arendt e Primo Levi a confronto, file de3e5026-5e34-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
431
|
Medicalizzazione, sorveglianza e biopolitica. A partire da Michel Foucault, file de3e5026-5afd-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
414
|
Ricordare il Gulag. Immagini e immaginazione, file de3e5026-6764-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
411
|
I partigiani lituani e ucraini nella lotta e nella prigionia, file de3e5026-6768-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
401
|
Mondo comune e responsabilità politica. Rileggendo la teoria politica di Hannah Arendt, file de3e5026-5752-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
333
|
Comprendere il sistema Gulag tra immagini e immaginazione, file de3e5027-3f73-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
186
|
I confini sessuali del politico, file de3e5026-6eac-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
176
|
Esclusione, identità e differenza. Riflessioni su diritti e alterità, file de3e5026-5963-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
127
|
Ideologia totalizzante e frammentazione biologica. Il razzismo in Arendt e Foucault, file de3e5026-5afc-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
121
|
L'universale plurale. Sul pensiero politico di Immanuel Kant, file de3e5026-5795-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
108
|
Al di là dello stato sovrano. L’identità impolitica nel pensiero di Hannah Arendt, file de3e5026-562f-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
78
|
Il cosmopolitismo kantiano: tendenze interpretative a confronto a partire dallo scritto Per la pace perpetua (1795), file de3e5026-5553-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
77
|
Hannah Arendt: dalla denazionalizzazione al dominio totale, file de3e5026-575d-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
75
|
Nomadismi di genere in un orizzonte giuridico: il diritto assente, file de3e5026-56cb-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
70
|
Diritti delle donne come diritti umani: il femminismo giuridico, file de3e5026-5aa9-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
66
|
Hannah Arendt e Primo Levi: tra narrazione e pensiero, file de3e5026-5e33-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
59
|
Fotografie del Gulag: immagine e memoria, file de3e5026-65ab-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
54
|
Lo scarto tra uomo e mondo. Riflessioni sulla tecnica e sulla minorità dell'umano in Günther Anders, file de3e5026-5964-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
50
|
Prassi integrative locali e appartenenza politica: un caso
di proprietà desoggettivante, file de3e5026-5b9f-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
36
|
Cittadinanza incompiuta? Riflessioni sui percorsi delle donne tra teoria e pratica politica, file de3e5026-5710-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
34
|
Remembering the Gulag. Image and imagination, file de3e5026-6eae-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
31
|
The power of imagination. Literature of the inhuman, file de3e5026-66df-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
30
|
Riflessioni a partire dall'idea di Università in Kant, file de3e5026-5d9d-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
27
|
Un lavoro da donne. Ripensare la rappresentanza politica, file de3e5026-5c23-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
25
|
I movimenti sociopolitici contemporanei tra antipolitica e deficit di rappresentatività, file de3e5027-39fa-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
25
|
Introduzione, file de3e5026-5c45-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
24
|
Introduzione, file de3e5026-5c44-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
20
|
Nominare la violenza contro le donne, file de3e5026-5fb2-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
19
|
Morality in Extreme Situations: Orienting Oneself with the Example, file de3e5026-5e32-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
18
|
Dinamiche odierne dell’appartenere. Sul concetto di nazione e di patria, file de3e5026-5f30-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
17
|
Insediamento migratorio e spazi abitativi. Le barriere fisiche e simboliche dell'Hotel House, file de3e5026-5aaa-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
15
|
Il passato come segnavia, file de3e5026-65aa-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
12
|
The past as pathmarks, file de3e5026-6ebb-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
11
|
Tecnocrazia e analfabetismo emotivo. Sul pensiero di Günther Anders, file de3e5027-84da-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
8
|
Pensieri e figure femministe: per una trama narrativa filosofico-politica, file de3e5026-56a6-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
7
|
La forza dell’immaginazione. Letterature del disumano, file de3e5026-6ebd-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
7
|
Le nuove frontiere del diritto e della politica. Studi e questioni LGBTI, file de3e5027-105a-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
6
|
Corpi, linguaggi, violenze. La violenza contro le donne come paradigma, file de3e5027-3f4b-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
5
|
Genere e religioni. Tra storia, società e pensiero, file de3e5027-eba7-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
5
|
Sulla responsabilità verso le generazioni future nell'epoca della fine del lavoro, file de3e5026-5ee2-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
4
|
Il deserto emotivo. Günther Anders e il male nell’età tecnologica, file de3e5027-32f1-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
4
|
Genere e religioni. Un dialogo interdisciplinare, file de3e5028-5466-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
4
|
Per un'immaginazione politica nell'era digitale. Populismo e crisi della democrazia liberale, file de3e5027-c3b5-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
3
|
Report violenza di genere Regione Marche, file 54ca1fa2-1e27-4750-b36f-a875d52945be
|
2
|
Per un legame tra gli esseri umani. Il principio solidarietà tra Jaspers e Arendt, file de3e5027-335e-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
2
|
Questioni LGBTI e dimensione del pubblico, file de3e5027-3442-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
2
|
Rivoluzione digitale e immediatezza in politica, file de3e5027-cdf7-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
2
|
Sulla dimensione simbolica dei diritti e dei doveri umani: l'appartenenza europea, file de3e5027-e6d1-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
2
|
L'io maschile tra università e trascendenza, file de3e5027-eba5-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
2
|
Presentazione, file 0bf58cd6-c5ed-4aaa-8618-dc4509d0e5d1
|
1
|
Pandemia e disuguaglianze di genere, file a035535d-3835-42fc-8f8c-6ea44e5f949f
|
1
|
Tutela del dissenso e processi di decisione politica. Principio democratico e inclusione ai tempi dei movimenti
"occupy" e "indignados", file de3e5026-5e60-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
1
|
Crisi della politica? Antipolitica, mediazione, rappresentanza, file de3e5026-5f2e-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
1
|
Antipolitica, crisi della democrazia, sfiducia, file de3e5026-5f2f-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
1
|
La dialettica rappresentativa tra disidentificazione e rappresentatività, file de3e5026-5f39-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
1
|
La prostituzione nel mondo contemporaneo tra storia,
politiche e diritti, file de3e5027-0063-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
1
|
Per un approccio strutturale alla violenza, file de3e5027-37c7-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
1
|
Quale politica per Günther Anders? La libertà nell'era dell'immagine, file de3e5027-3961-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
1
|
Obsolescenza dell’umano. Günther Anders e il contemporaneo, file de3e5027-396a-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
1
|
La violenza contro le donne. Discipline a confronto, file de3e5027-39f3-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
1
|
Überlegungen zu Technik und Diskrepanz bei Günther Anders, file de3e5027-3a2e-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
1
|
Nei limiti del particolare. Ripensare il maschile oltre il patriarcato, file de3e5027-3d56-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
1
|
null, file de3e5027-cf5a-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
1
|
“Razzismo eterno”? La persistenza delle radici tra passato e
presente, file de3e5028-576d-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
1
|
La Ilustración alemana: Immanuel Kant, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, file de3e5028-6546-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
1
|
Dignità e diritti umani. Una prospettiva politica, file de3e5028-ba4a-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
1
|
La mortificazione della morte, file de3e5028-c45e-83cd-e053-3a05fe0a1d44
|
1
|
Totale |
5.213 |