Lo scopo del presente testo è duplice. Da un lato, attraverso una lettura dei testi nei quali Bergson critica l'idea del nulla (in particolare l'ultimo capitolo dell'Evoluzione creatrice), si tratta di mostrare come egli tenti di pensare il divenire senza intenderlo come un transitare delle cose dal nulla all'essere e dall'essere al nulla. D'altro lato, attraverso un confronto con il pensiero di Spinoza, si tratta di mostrare come il tentativo bergsoniano, pur profondo e rigoroso, finisca suo malgrado per ridurre il divenire ad una sorta di sostanza indeterminata e dunque ineffabile. The aim of this paper is twofold. On the one hand, we will give a short reading of the texts in which Bergson criticizes the idea of nothing, in order to show that here he is trying to think Becoming without conceaving it as coming to be (from nothing) and passing away. On the other hand, we will make a comparison between Bergson and Spinoza, in order to prove that bergsonian argument, although it is deeply rigorous, ends up reducing Becoming to a sort of bare and therefore ineffable substance.

Il divenire e l'idea del nulla

paolo godani
2024-01-01

Abstract

Lo scopo del presente testo è duplice. Da un lato, attraverso una lettura dei testi nei quali Bergson critica l'idea del nulla (in particolare l'ultimo capitolo dell'Evoluzione creatrice), si tratta di mostrare come egli tenti di pensare il divenire senza intenderlo come un transitare delle cose dal nulla all'essere e dall'essere al nulla. D'altro lato, attraverso un confronto con il pensiero di Spinoza, si tratta di mostrare come il tentativo bergsoniano, pur profondo e rigoroso, finisca suo malgrado per ridurre il divenire ad una sorta di sostanza indeterminata e dunque ineffabile. The aim of this paper is twofold. On the one hand, we will give a short reading of the texts in which Bergson criticizes the idea of nothing, in order to show that here he is trying to think Becoming without conceaving it as coming to be (from nothing) and passing away. On the other hand, we will make a comparison between Bergson and Spinoza, in order to prove that bergsonian argument, although it is deeply rigorous, ends up reducing Becoming to a sort of bare and therefore ineffable substance.
2024
Qui Edit
Nazionale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bozze art. Bergson Thaumazein.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 4.71 MB
Formato Adobe PDF
4.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/330950
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact