Trasgredire la legge comporta il peccato? Una parte della teologia occidentale ha svalutato il vincolo delle norme positive perché fondato sulle necessità della coercizione umana. Offrendo un contributo alla storia della confessione auricolare, il volume illustra il contesto in cui nacque, alla fine del medioevo, la separazione tra colpa e pena, tra peccato e reato, tra penitenza e punizione terrena. Con l'attacco del conciliarismo agli effetti delle scomuniche si avviò una riflessione che nel XVI secolo fu alla base della critica degli abusi dell'Inquisizione, della sua pretesa di violare il sigillo della confessione e di imporre pene (come la confisca) che colpivano innocenti. La crescente capacità coercitiva dei tribunali ecclesiastici e civili spinse teologi e canonisti cattolici a ridisegnare il ruolo della confessione; ma ad essere chiamati in causa furono anche i modi della conquista americana, la sperequata fiscalità secolare, la violazione dei diritti comuni, la commistione tra pratica delle indulgenze e prelievo dei tributi. Nel laboratorio dell'Impero spagnolo teologi e giuristi si divisero sulla questione del rapporto tra le leggi e gli obblighi di coscienza. Quelle dispute segnarono, nel Seicento, la battaglia dell'Interdetto, con la quale si fece strada un nuovo modo di intendere il diritto e la dottrina dei casi.

L'infamia e il perdono. Tributi, pene e confessione nella teologia morale della prima età moderna

LAVENIA, VINCENZO
2004-01-01

Abstract

Trasgredire la legge comporta il peccato? Una parte della teologia occidentale ha svalutato il vincolo delle norme positive perché fondato sulle necessità della coercizione umana. Offrendo un contributo alla storia della confessione auricolare, il volume illustra il contesto in cui nacque, alla fine del medioevo, la separazione tra colpa e pena, tra peccato e reato, tra penitenza e punizione terrena. Con l'attacco del conciliarismo agli effetti delle scomuniche si avviò una riflessione che nel XVI secolo fu alla base della critica degli abusi dell'Inquisizione, della sua pretesa di violare il sigillo della confessione e di imporre pene (come la confisca) che colpivano innocenti. La crescente capacità coercitiva dei tribunali ecclesiastici e civili spinse teologi e canonisti cattolici a ridisegnare il ruolo della confessione; ma ad essere chiamati in causa furono anche i modi della conquista americana, la sperequata fiscalità secolare, la violazione dei diritti comuni, la commistione tra pratica delle indulgenze e prelievo dei tributi. Nel laboratorio dell'Impero spagnolo teologi e giuristi si divisero sulla questione del rapporto tra le leggi e gli obblighi di coscienza. Quelle dispute segnarono, nel Seicento, la battaglia dell'Interdetto, con la quale si fece strada un nuovo modo di intendere il diritto e la dottrina dei casi.
2004
9788815096111
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/43414
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact