Questo volume si propone di riconsiderare il ruolo della pedagogia del lavoro, intesa quale riflessione scientifica sull’educabilità dell’uomo nei contesti di lavoro produttivo, primariamente in vista del contributo culturale che essa può arrecare ad un cambiamento di prospettiva antropologica orientato ad affermare l’umanizzazione del lavoro stesso e la “personalizzazione” dell’odierna esperienza lavorativa, concepita come dimensione ineludibile di una processualità educativa permanente. Dapprima analizzando l’evoluzione e l’involuzione valutativa relativa al lavoro manuale/industriale nel corso della sua storia occidentale, quindi recuperando i nuclei teorici e le lezioni dei pedagogisti e degli educatori di ieri, insieme alle principali teorie psico-sociologiche e delle organizzazioni in materia, il volume si concentra infine nel tentativo di promuovere il definitivo “passaggio di stato della materia lavoro”, capace di restituire piena dignità alla persona che lavora e di farsi compiutamente carico dei suoi appelli educativi e formativi. Ancor più specificatamente, l’autore, muovendo da un approccio storico – riferito allo sviluppo sia dell’operari sia delle disamine non solo pedagogiche sul medesimo, dalla società eroico-servile e pre-filosofica illustrata da Omero fino ad oggi –, giunge successivamente ad elaborare un’argomentazione coerente intorno alla configurazione tuttora in fieri di un post-fordismo idealtipico, soffermandosi sui vari fattori critici che ne impediscono l’affermazione e il progresso in direzione dell’attualizzazione di un modello organizzativo antropocentrico in grado di supportare il continuum formazione-lavoro e avanzando, dunque, considerazioni utili all’implementazione di concrete condizioni di educabilità negli ambienti di lavoro post-industriale, riguardanti il senso del lavoro stesso, il rapporto tra soggettivo-oggettivo/mezzi-fini e l’etica del e per il lavoro. ULTERIORI INFORMAZIONI Introduzione a cura di Michele Corsi (pp. 9-20). Il volume è stato sottoposto a due "blind referees" in forma anonima.

Pedagogia del lavoro e persona. Passaggi di stato della materia lavoro

d'ANIELLO, FABRIZIO
2009-01-01

Abstract

Questo volume si propone di riconsiderare il ruolo della pedagogia del lavoro, intesa quale riflessione scientifica sull’educabilità dell’uomo nei contesti di lavoro produttivo, primariamente in vista del contributo culturale che essa può arrecare ad un cambiamento di prospettiva antropologica orientato ad affermare l’umanizzazione del lavoro stesso e la “personalizzazione” dell’odierna esperienza lavorativa, concepita come dimensione ineludibile di una processualità educativa permanente. Dapprima analizzando l’evoluzione e l’involuzione valutativa relativa al lavoro manuale/industriale nel corso della sua storia occidentale, quindi recuperando i nuclei teorici e le lezioni dei pedagogisti e degli educatori di ieri, insieme alle principali teorie psico-sociologiche e delle organizzazioni in materia, il volume si concentra infine nel tentativo di promuovere il definitivo “passaggio di stato della materia lavoro”, capace di restituire piena dignità alla persona che lavora e di farsi compiutamente carico dei suoi appelli educativi e formativi. Ancor più specificatamente, l’autore, muovendo da un approccio storico – riferito allo sviluppo sia dell’operari sia delle disamine non solo pedagogiche sul medesimo, dalla società eroico-servile e pre-filosofica illustrata da Omero fino ad oggi –, giunge successivamente ad elaborare un’argomentazione coerente intorno alla configurazione tuttora in fieri di un post-fordismo idealtipico, soffermandosi sui vari fattori critici che ne impediscono l’affermazione e il progresso in direzione dell’attualizzazione di un modello organizzativo antropocentrico in grado di supportare il continuum formazione-lavoro e avanzando, dunque, considerazioni utili all’implementazione di concrete condizioni di educabilità negli ambienti di lavoro post-industriale, riguardanti il senso del lavoro stesso, il rapporto tra soggettivo-oggettivo/mezzi-fini e l’etica del e per il lavoro. ULTERIORI INFORMAZIONI Introduzione a cura di Michele Corsi (pp. 9-20). Il volume è stato sottoposto a due "blind referees" in forma anonima.
2009
9788882326814
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/43160
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact