Sommario. Il presente articolo, pone sin dal titolo una domanda che risponde ad una curiosità non solo dello studioso di traduzione ma anche di tutti quei discenti che hanno dei dubbi relativi all’impiego dell’uno o dell’altro tra gli svariati metodi di traduzione proposti negli ultimi decenni. Newmark in " Approaches to Translation" opera sin dal principio un’importante distinzione tra “Scienza della traduzione” e “Arte della traduzione”; la prima è buona per un linguaggio in un certo senso ‘codificato’ (cliché, modi di dire, registri linguistici predeterminati, i linguaggi settoriali, tecnici, ecc.), la seconda per un linguaggio usato in maniera creativa e ‘non codificato’ (le metafore inusuali, il linguaggio letterario, affettivo, ecc.). Tra di esse non c’è una netta linea di demarcazione: tutte e due possono comparire nello stesso testo e nascondere la loro vera intenzione. Per questo ad ogni funzione testuale bisogna applicare uno o più metodi di traduzione. Accettato il presupposto che non esiste, dunque, un unico metodo traduttivo giacché come afferma lo stesso Newmark tutte le traduzioni dovranno essere in una certa misura comunicative e semantiche, sociali ed individuali (ciò che varia è l’enfasi posta sull’uno o sull’altro aspetto), nell’articolo si cerca di proporre delle soluzioni concrete all’annoso problema ‘traduzione letterale/traduzione libera’, ‘semantica/comunicativa’, ‘diretta/obliqua’. L’articolo contiene, inoltre, la versione originale e l’unica traduzione italiana dei 7 procedimenti traduttivi elencati da Vinay e Darbelnet nel loro ormai imprescindibile lavoro di stilistica comparata tra il francese e l’inglese. Ai 7 procedimenti elencati dai due studiosi (il prestito linguistico, il calco, la traduzione letterale, la trasposizione, la modulazione, l’equivalenza ed infine l’adattamento), seguono nel nostro articolo esempi di comparazione tra lo spagnolo e l’italiano. Fino al procedimento n° 3, ci informano Vinay e Darbelnet, la traduzione non richiede l’impiego di procedimenti stilistici particolari, in effetti si riduce al semplice passaggio dalla lingua di partenza a quella di arrivo e per questo non è di grande interesse. Tuttavia, se il prestito, il calco o la traduzione letterale sono considerati inaccettabili dal traduttore, bisogna ricorrere ad una traduzione obliqua e, in ultima analisi, all’adattamento (considerata l’ultima risorsa di un traduttore). Resumen. Newmark en "Approaches to Translation" actúa, desde el principio, una importante distinción entre “Ciencia de la traducción” y “Arte de la traducción”. La primera es buena para un lenguaje hecho de unidades invariantes, en cierto sentido ‘codificado” (clichés, dichos, registros lingüísticos predeterminados, la jerga social, sectorial, técnica, etc.), la segunda para un lenguaje empleado en manera creativa y “no codificado” (las metáforas no usuales, el lenguaje literario, afectivo, etc.). Entre ellas no hay una neta línea de demarcación: las dos pueden comparecer en el mismo texto y esconder su verdadera intención. Por eso a cada función textual tenemos que aplicar uno o más métodos de traducción. En este artículo se propone la versión original y la única traducción al italiano de los 7 procedimientos de traducción elencados por Vinay y Darbelnet en su imprescindibile análisis comparativo entre el francés y el inglés. A los 7 procedimientos de traducción (el préstamo lingüístico, el calco, la traducción literal, la transposición, la modulación, la equivalencia y finalmente la adaptación), siguen en el artículo ejemplos de comparación entre español e italiano. Abstract: Since the beginning this article poses a question which answers to a curiosity of any scholar expert in traslation but also of all the students who have doubts on making reference to one or another translation method proposed in the last decades. In the article there are proposed solutions to the long-standing dilemmas “literary translation” or “free translation”, “semantic” or “communicative”. The text includes, as well, the original version of the only Italian translation of the 7 translation procedures by Vinay and Darbelnet in their essential work “Comparative stylistics of French and English”. The 7 translation procedures listed by the two scholars (loan, calque, literal translation, transposition, modulation, equivalence, and adaptation), are supplemented by examples of comparisons between Italian and Spanish.

"Los métodos de traducción en el análisis contemporáneo"

FRANCESCONI, ARMANDO
2005-01-01

Abstract

Sommario. Il presente articolo, pone sin dal titolo una domanda che risponde ad una curiosità non solo dello studioso di traduzione ma anche di tutti quei discenti che hanno dei dubbi relativi all’impiego dell’uno o dell’altro tra gli svariati metodi di traduzione proposti negli ultimi decenni. Newmark in " Approaches to Translation" opera sin dal principio un’importante distinzione tra “Scienza della traduzione” e “Arte della traduzione”; la prima è buona per un linguaggio in un certo senso ‘codificato’ (cliché, modi di dire, registri linguistici predeterminati, i linguaggi settoriali, tecnici, ecc.), la seconda per un linguaggio usato in maniera creativa e ‘non codificato’ (le metafore inusuali, il linguaggio letterario, affettivo, ecc.). Tra di esse non c’è una netta linea di demarcazione: tutte e due possono comparire nello stesso testo e nascondere la loro vera intenzione. Per questo ad ogni funzione testuale bisogna applicare uno o più metodi di traduzione. Accettato il presupposto che non esiste, dunque, un unico metodo traduttivo giacché come afferma lo stesso Newmark tutte le traduzioni dovranno essere in una certa misura comunicative e semantiche, sociali ed individuali (ciò che varia è l’enfasi posta sull’uno o sull’altro aspetto), nell’articolo si cerca di proporre delle soluzioni concrete all’annoso problema ‘traduzione letterale/traduzione libera’, ‘semantica/comunicativa’, ‘diretta/obliqua’. L’articolo contiene, inoltre, la versione originale e l’unica traduzione italiana dei 7 procedimenti traduttivi elencati da Vinay e Darbelnet nel loro ormai imprescindibile lavoro di stilistica comparata tra il francese e l’inglese. Ai 7 procedimenti elencati dai due studiosi (il prestito linguistico, il calco, la traduzione letterale, la trasposizione, la modulazione, l’equivalenza ed infine l’adattamento), seguono nel nostro articolo esempi di comparazione tra lo spagnolo e l’italiano. Fino al procedimento n° 3, ci informano Vinay e Darbelnet, la traduzione non richiede l’impiego di procedimenti stilistici particolari, in effetti si riduce al semplice passaggio dalla lingua di partenza a quella di arrivo e per questo non è di grande interesse. Tuttavia, se il prestito, il calco o la traduzione letterale sono considerati inaccettabili dal traduttore, bisogna ricorrere ad una traduzione obliqua e, in ultima analisi, all’adattamento (considerata l’ultima risorsa di un traduttore). Resumen. Newmark en "Approaches to Translation" actúa, desde el principio, una importante distinción entre “Ciencia de la traducción” y “Arte de la traducción”. La primera es buena para un lenguaje hecho de unidades invariantes, en cierto sentido ‘codificado” (clichés, dichos, registros lingüísticos predeterminados, la jerga social, sectorial, técnica, etc.), la segunda para un lenguaje empleado en manera creativa y “no codificado” (las metáforas no usuales, el lenguaje literario, afectivo, etc.). Entre ellas no hay una neta línea de demarcación: las dos pueden comparecer en el mismo texto y esconder su verdadera intención. Por eso a cada función textual tenemos que aplicar uno o más métodos de traducción. En este artículo se propone la versión original y la única traducción al italiano de los 7 procedimientos de traducción elencados por Vinay y Darbelnet en su imprescindibile análisis comparativo entre el francés y el inglés. A los 7 procedimientos de traducción (el préstamo lingüístico, el calco, la traducción literal, la transposición, la modulación, la equivalencia y finalmente la adaptación), siguen en el artículo ejemplos de comparación entre español e italiano. Abstract: Since the beginning this article poses a question which answers to a curiosity of any scholar expert in traslation but also of all the students who have doubts on making reference to one or another translation method proposed in the last decades. In the article there are proposed solutions to the long-standing dilemmas “literary translation” or “free translation”, “semantic” or “communicative”. The text includes, as well, the original version of the only Italian translation of the 7 translation procedures by Vinay and Darbelnet in their essential work “Comparative stylistics of French and English”. The 7 translation procedures listed by the two scholars (loan, calque, literal translation, transposition, modulation, equivalence, and adaptation), are supplemented by examples of comparisons between Italian and Spanish.
2005
Internazionale
http://accurapid.com/journal/32metodos.htm
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Los métodos de traducción, Translation Journal.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 203.74 kB
Formato Adobe PDF
203.74 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/37570
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact