Il presente progetto, denominato DEPIT (Designing for Personalization and Inclusion with Technologies), propone una metodologia e un software applicativo (DEPIT APP) per supportare la progettazione didattica. Grazie all’APP la progettazione si reifica in un Graphic Organiser (una struttura grafica), visualizzabile con la LIM e utilizzabile e modificabile in classe. Il modello di riferimento è il Conversational Framework di Diana Laurillard, che, tenendo conto dei risultati più recenti della ricerca nei campi dell’apprendimento e insegnamento, mette al centro la figura dell’insegnante quale professionista della progettazione didattica, promuove la collaborazione tra docenti nell’elaborazione dei contenuti didattici, permette un ruolo attivo degli studenti nell’interazione didattica, favorisce un apprendimento personalizzato a vantaggio dei soggetti con differenti abilità. Il modello didattico e l’APP garantiscono, infatti, una progettazione esplicita che supporta la gestione della classe, l’uso di materiali digitali inseriti in un cloud che dialoga con l’App, l’orientamento degli studenti che possono divenire consapevoli della struttura del percorso, la presenza di più percorsi paralleli che garantisce la sostenibilità della personalizzazione e dell’inclusione, la condivisione tra docenti e la produzione di un archivio di pattern. Quanto descritto mette in luce come DEPIT risponda alla I° priorità orizzontale scelta. L’iniziativa, infatti, è un esempio di sinergia tra attività di formazione, ricerca e innovazione, che fornisce un innovativo metodo di lavoro per formatori e studenti (anche quelli in situazione di svantaggio) e che fa leva sulle opportunità date dall’ICT e dalle risorse digitali. Inoltre il progetto, attraverso una forte azione di mainstreaming dell’innovazione prodotta, rivolta anche nei confronti dei policy makers, mira a supportare l’innovazione dei sistemi scolastici-educativi-formativi, rendendo funzionale ed integrando al suo interno uno strumento basato sulle tecnologie digitali ed appositamente creato per la didattica. Quanto indicato rende anche visibile come DEPIT sia aderente alla priorità specifica di settore scelta. Promuove, infatti, l’adozione di nuovi metodi e supporta insegnanti e leader nell’offerta di servizi educativi-formativi di alta qualità. Questa caratteristica e la previsione di inclusione della metodologia e dell’APP nei percorsi accademici di preparazione dei futuri docenti/formatori permettono di migliorare la loro formazione iniziale e di supportarli da subito nell’acquisizione delle competenze necessarie a svolgere la professione. Inoltre, l'APP mette a disposizione funzionalità mirate sia alla catalogazione e scambio di materiali e delle riflessioni sui risultati fra docenti sia all’uso interattivo finalizzato alle attività didattiche da parte di docenti e studenti, con possibilità di alta personalizzazione delle attività, di superare disparità e svantaggi culturali e territoriali (uso online e offline sui più comuni supporti digitali). Infine, queste caratteristiche supportano l’adozione di pratiche collaborative e innovative per rafforzare i ruoli di guida nell’istruzione, sostenendo la distribuzione della leadership a livello docente, e quindi cambiamenti a livello istituzionale. DEPIT aderisce inoltre, in linea con i punti 4 e 6 della Dichiarazione di Parigi, anche all’ulteriore priorità orizzontale scelta: propone, infatti, modalità innovative per ridurre le disparità nei risultati di apprendimento legati a discenti svantaggiati o con minori opportunità, ne favorisce l’accesso, la partecipazione e la riuscita in attività educative-formative. Difatti, la flessibilità della metodologia e dell’APP (che prevedono innumerevoli possibilità di personalizzazione dei contenuti, dei mediatori e dei metodi didattici utilizzabili), unitamente ad una modalità di fruizione dell’APP senza vincoli temporali, da remoto, on line e in situazione, permettono di rispondere a tutte le tipologie di svantaggio comunemente presenti tra gli allievi/studenti (ad esempio per richiedenti asilo e immigrati).

DEPIT - Designing for Personalization and Inclusion with Technologies

Rossi, P. G.;Fedeli, L.;Giannandrea, L.;Pentucci, M.
2017-01-01

Abstract

Il presente progetto, denominato DEPIT (Designing for Personalization and Inclusion with Technologies), propone una metodologia e un software applicativo (DEPIT APP) per supportare la progettazione didattica. Grazie all’APP la progettazione si reifica in un Graphic Organiser (una struttura grafica), visualizzabile con la LIM e utilizzabile e modificabile in classe. Il modello di riferimento è il Conversational Framework di Diana Laurillard, che, tenendo conto dei risultati più recenti della ricerca nei campi dell’apprendimento e insegnamento, mette al centro la figura dell’insegnante quale professionista della progettazione didattica, promuove la collaborazione tra docenti nell’elaborazione dei contenuti didattici, permette un ruolo attivo degli studenti nell’interazione didattica, favorisce un apprendimento personalizzato a vantaggio dei soggetti con differenti abilità. Il modello didattico e l’APP garantiscono, infatti, una progettazione esplicita che supporta la gestione della classe, l’uso di materiali digitali inseriti in un cloud che dialoga con l’App, l’orientamento degli studenti che possono divenire consapevoli della struttura del percorso, la presenza di più percorsi paralleli che garantisce la sostenibilità della personalizzazione e dell’inclusione, la condivisione tra docenti e la produzione di un archivio di pattern. Quanto descritto mette in luce come DEPIT risponda alla I° priorità orizzontale scelta. L’iniziativa, infatti, è un esempio di sinergia tra attività di formazione, ricerca e innovazione, che fornisce un innovativo metodo di lavoro per formatori e studenti (anche quelli in situazione di svantaggio) e che fa leva sulle opportunità date dall’ICT e dalle risorse digitali. Inoltre il progetto, attraverso una forte azione di mainstreaming dell’innovazione prodotta, rivolta anche nei confronti dei policy makers, mira a supportare l’innovazione dei sistemi scolastici-educativi-formativi, rendendo funzionale ed integrando al suo interno uno strumento basato sulle tecnologie digitali ed appositamente creato per la didattica. Quanto indicato rende anche visibile come DEPIT sia aderente alla priorità specifica di settore scelta. Promuove, infatti, l’adozione di nuovi metodi e supporta insegnanti e leader nell’offerta di servizi educativi-formativi di alta qualità. Questa caratteristica e la previsione di inclusione della metodologia e dell’APP nei percorsi accademici di preparazione dei futuri docenti/formatori permettono di migliorare la loro formazione iniziale e di supportarli da subito nell’acquisizione delle competenze necessarie a svolgere la professione. Inoltre, l'APP mette a disposizione funzionalità mirate sia alla catalogazione e scambio di materiali e delle riflessioni sui risultati fra docenti sia all’uso interattivo finalizzato alle attività didattiche da parte di docenti e studenti, con possibilità di alta personalizzazione delle attività, di superare disparità e svantaggi culturali e territoriali (uso online e offline sui più comuni supporti digitali). Infine, queste caratteristiche supportano l’adozione di pratiche collaborative e innovative per rafforzare i ruoli di guida nell’istruzione, sostenendo la distribuzione della leadership a livello docente, e quindi cambiamenti a livello istituzionale. DEPIT aderisce inoltre, in linea con i punti 4 e 6 della Dichiarazione di Parigi, anche all’ulteriore priorità orizzontale scelta: propone, infatti, modalità innovative per ridurre le disparità nei risultati di apprendimento legati a discenti svantaggiati o con minori opportunità, ne favorisce l’accesso, la partecipazione e la riuscita in attività educative-formative. Difatti, la flessibilità della metodologia e dell’APP (che prevedono innumerevoli possibilità di personalizzazione dei contenuti, dei mediatori e dei metodi didattici utilizzabili), unitamente ad una modalità di fruizione dell’APP senza vincoli temporali, da remoto, on line e in situazione, permettono di rispondere a tutte le tipologie di svantaggio comunemente presenti tra gli allievi/studenti (ad esempio per richiedenti asilo e immigrati).
2017
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/277667
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact