In un momento storico che vede aumentare sempre più il tempo della nostra giornata dedicato al computer e diminuire ilpiacere che proviene dalla lettura, nasce l’esigenza di comprendere gli aspetti su cui far leva per invertire tale tendenza.L’obiettivo del presente lavoro è quello di capire, attraverso una panoramica teorica, quali siano le modalità per catturarel’attenzione e la curiosità dei lettori, quali le strategie per stimolarne creatività ed immaginazione, e quali le motivazioni asostegno del successo e - a volte - dell'immortalità di alcuni testi. La fiaba viene individuata quale oggetto privilegiato diquesto tentativo di elaborazione teorica, poiché si rivela genere letterario foriero di forti stimoli di crescita per i piccolilettori e, al contempo, narrazione simbolica della vita per gli adulti narranti.Attraverso un viaggio che parte dalla realtà e conduce all’altrove', abbiamo analizzato sia gli 'incanti' che le fiabegenerano (le emozioni della mente, gli 'infiniti vuoti' svelati dalla lettura, la 'polifonia in-finita' della fiaba), sia l’altrodiscorso delle fiabe, che dà vita ad un forte sentimento di fascino verso il 'perturbante' letterario. Si evidenziano, in talmodo, le enormi potenzialità formative, anche della funzione prossemica,che un testo scritto acquista nel momento incui ci si immerge nella narrazione scenica: una 'cornice narrante' ricca di significati condivisi, ma al tempo stessopersonali, unici e irripetibili.

Lo spazio incantato della fiaba. Dall'onda dialettica e formativa alle interferenze mente-corpo

Filippo Gomez Paloma
2012-01-01

Abstract

In un momento storico che vede aumentare sempre più il tempo della nostra giornata dedicato al computer e diminuire ilpiacere che proviene dalla lettura, nasce l’esigenza di comprendere gli aspetti su cui far leva per invertire tale tendenza.L’obiettivo del presente lavoro è quello di capire, attraverso una panoramica teorica, quali siano le modalità per catturarel’attenzione e la curiosità dei lettori, quali le strategie per stimolarne creatività ed immaginazione, e quali le motivazioni asostegno del successo e - a volte - dell'immortalità di alcuni testi. La fiaba viene individuata quale oggetto privilegiato diquesto tentativo di elaborazione teorica, poiché si rivela genere letterario foriero di forti stimoli di crescita per i piccolilettori e, al contempo, narrazione simbolica della vita per gli adulti narranti.Attraverso un viaggio che parte dalla realtà e conduce all’altrove', abbiamo analizzato sia gli 'incanti' che le fiabegenerano (le emozioni della mente, gli 'infiniti vuoti' svelati dalla lettura, la 'polifonia in-finita' della fiaba), sia l’altrodiscorso delle fiabe, che dà vita ad un forte sentimento di fascino verso il 'perturbante' letterario. Si evidenziano, in talmodo, le enormi potenzialità formative, anche della funzione prossemica,che un testo scritto acquista nel momento incui ci si immerge nella narrazione scenica: una 'cornice narrante' ricca di significati condivisi, ma al tempo stessopersonali, unici e irripetibili.
2012
EDAFORUM
Nazionale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Acone_Spazio-incantato-fiaba_2012.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 129.83 kB
Formato Adobe PDF
129.83 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/257148
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact