Il private enforcement del divieto di pratiche commerciali scorrette appare imprescindibile per garantire che l’applicazione della disciplina protettiva del consumatore soddisfi i requisiti di effettività, proporzionalità e dissuasività. Nell’individuare i rimedi che concretizzano il private enforcement – rimedi che muteranno a seconda della pratica commerciale scorretta concretamente posta in essere, non essendo possibile individuare soluzioni generalizzanti -, l’interprete deve abbandonare la prospettiva della tradizione ed allargare l’orizzonte alla complessità del sistema delle fonti, il quale, pur conservando il proprio carattere unitario, non può più essere inteso come limitato alle previsioni codicistiche. L’allargamento della prospettiva all’integrazione europea erode sensibilmente la valenza delle categorie tradizionali, incapaci di adeguarsi, nella loro rigidità, agli interessi di nuova emersione e alla duttilità dello strumentario rimediale dettato dalla legislazione di derivazione europea. In questa direzione diviene cruciale il ruolo dell’interprete, chiamato ad individuare, nelle pieghe del sistema, il «giusto» rimedio, ovverosia, quello adeguato al presidio delle istanze in vista delle quali la regola è stabilita. A tal fine, dovranno essere considerate le conseguenze di ciascuno dei rimedi astrattamente disponibili, accordando preferenza a quello che garantisce, alla luce dei parametri di effettività, proporzionalità e dissuasività, un ponderato bilanciamento fra le esigenze confliggenti e la prevalenza dell’interesse che appare meritevole di trovare attuazione.

Il private enforcement del divieto di pratiche commerciali scorrette

tommaso febbrajo
2018-01-01

Abstract

Il private enforcement del divieto di pratiche commerciali scorrette appare imprescindibile per garantire che l’applicazione della disciplina protettiva del consumatore soddisfi i requisiti di effettività, proporzionalità e dissuasività. Nell’individuare i rimedi che concretizzano il private enforcement – rimedi che muteranno a seconda della pratica commerciale scorretta concretamente posta in essere, non essendo possibile individuare soluzioni generalizzanti -, l’interprete deve abbandonare la prospettiva della tradizione ed allargare l’orizzonte alla complessità del sistema delle fonti, il quale, pur conservando il proprio carattere unitario, non può più essere inteso come limitato alle previsioni codicistiche. L’allargamento della prospettiva all’integrazione europea erode sensibilmente la valenza delle categorie tradizionali, incapaci di adeguarsi, nella loro rigidità, agli interessi di nuova emersione e alla duttilità dello strumentario rimediale dettato dalla legislazione di derivazione europea. In questa direzione diviene cruciale il ruolo dell’interprete, chiamato ad individuare, nelle pieghe del sistema, il «giusto» rimedio, ovverosia, quello adeguato al presidio delle istanze in vista delle quali la regola è stabilita. A tal fine, dovranno essere considerate le conseguenze di ciascuno dei rimedi astrattamente disponibili, accordando preferenza a quello che garantisce, alla luce dei parametri di effettività, proporzionalità e dissuasività, un ponderato bilanciamento fra le esigenze confliggenti e la prevalenza dell’interesse che appare meritevole di trovare attuazione.
2018
978-88-495-3756-7
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Febbrajo_Private-enforcement-divieto_2018.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Volume intero
Tipologia: Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 621.07 kB
Formato Adobe PDF
621.07 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/247612
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact