Galeno e Origene − due degli autori esplicitamente citati da Da Costa − costituiscono la solida base per riarticolare la complessa concezione dacostiana dell’anima, che si sviluppa attraverso una critica serrata delle due posizioni dogmaticamente vincenti nel giudaismo rabbinico e nel cristianesimo. Contro la dottrina della preesistenza delle anime, Da Costa riprende, sintetizza e anticipa tutte le fonti che, più tardi, verranno elencate, promosse e rilanciate in quella grande “enciclopedia dei libertini” che è il "Theophrastus redivivus". Da Costa riformula la concezione galenica dell’anima come armonia o "temperamentum" di elementi naturali; sottolinea l’irriducibile contrasto, già rilevato dal "Fedone" platonico, della concezione dell’anima come armonia con ogni sua affermazione di preesistenza; riprende il paneziano «dolere autem animos, ergo etiam interire». Contro il dogma cattolico del creazionismo, Da Costa riattiva le argomentazioni antitomiste del "De immortalitate animae" di Pietro Pomponazzi. In Da Costa, però, la concezione “creazionista” non è solo un’interpretazione distorta e arbitraria dei testi aristotelici, ma costituisce anche un tentativo infondato di negare il traducianismo della Torah. Al Pomponazzi che restituiva la vera "intentio" dei testi aristotelici, si aggiunge il Da Costa che restituisce la vera "intentio" dei testi della Torah.

«Quod animi mores corporis temperamenta sequantur». Da Costa e la critica di Galeno e Panezio all’immortalità dell’anima

PROIETTI, Omero
2017-01-01

Abstract

Galeno e Origene − due degli autori esplicitamente citati da Da Costa − costituiscono la solida base per riarticolare la complessa concezione dacostiana dell’anima, che si sviluppa attraverso una critica serrata delle due posizioni dogmaticamente vincenti nel giudaismo rabbinico e nel cristianesimo. Contro la dottrina della preesistenza delle anime, Da Costa riprende, sintetizza e anticipa tutte le fonti che, più tardi, verranno elencate, promosse e rilanciate in quella grande “enciclopedia dei libertini” che è il "Theophrastus redivivus". Da Costa riformula la concezione galenica dell’anima come armonia o "temperamentum" di elementi naturali; sottolinea l’irriducibile contrasto, già rilevato dal "Fedone" platonico, della concezione dell’anima come armonia con ogni sua affermazione di preesistenza; riprende il paneziano «dolere autem animos, ergo etiam interire». Contro il dogma cattolico del creazionismo, Da Costa riattiva le argomentazioni antitomiste del "De immortalitate animae" di Pietro Pomponazzi. In Da Costa, però, la concezione “creazionista” non è solo un’interpretazione distorta e arbitraria dei testi aristotelici, ma costituisce anche un tentativo infondato di negare il traducianismo della Torah. Al Pomponazzi che restituiva la vera "intentio" dei testi aristotelici, si aggiunge il Da Costa che restituisce la vera "intentio" dei testi della Torah.
2017
9788860565389
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Proietti, variazioni 231017.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Volume contenente saggio
Tipologia: Documento in pre-print (manoscritto inviato all'editore, precedente alla peer review)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 2.36 MB
Formato Adobe PDF
2.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/241398
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact