In places like those of the Hatfield and McCoy feud, where blood, legend, myth and film-­making have shaped images over the years, tourists come visiting with a state of mind that searches for answers to several sensorial stirrings, mostly visual. These stirrings reveal the desire to identify with the visited places, which change and palpitate like living beings. Parts of Southern Appalachia, where Ellen Churchill Semple went on a field research in the late 1890s, were the location of this feud. From then on these sites have been connected with their images. Representations of the feud that, according to their aims, have often highlighted the horror, the romance, the violence over and above the reality of the feud. Here touristic places and spaces have been established hand in hand with the creation of the myth, by telling and retelling the legend of a blood feud. Nowadays, also thanks to the contribution of the 2012 miniseries starring Kevin Costner, the Hatfield‐McCoy feud is part of the folklore and known to every American. However, what visitors and tourists traveling to this area get to know are many myths and legends but only few actual facts. Yet these myths and legends, endorsed by the development of tourism, contribute to redefining the image that local residents have of their own territory.

Nei luoghi in cui sono accaduti fatti simili a quelli della faida tra le famiglie Hatfield e McCoy (1863-1891), dove il sangue, la leggenda, il mito e il cinema ne hanno modellata per anni l’immagine, i turisti cercano emozioni e risposte inerenti vari stimoli sensoriali. Questi stimoli, spesso visuali, rivelano il desiderio di identificarsi ed entrare in simbiosi con i luoghi visitati. Luoghi che si muovono e palpitano come esseri viventi e concorrono a costruire gli spazi turistici. I luoghi di questa faida si trovano lungo la valle del Tug Fork, al confine tra Kentucky e West Virginia, in una regione della Southern Appalachia dove, alla fine dell’Ottocento, si avventurò a cavallo Ellen Churchill Semple per realizzare una ricerca sul campo. Da allora questi siti sono stati associati e connessi alle immagini che ne sono state prodotte. Rappresentazioni della faida che, ben oltre la realtà e in base al loro scopo, ne hanno evidenziato ed esagerato l’orrore e la violenza degli scontri oppure l’amore proibito tra due membri delle famiglie. Rappresentando Johnse e Roseanna come novelli Romeo e Giulietta. In questo contesto luoghi e spazi turistici sono stati creati di pari passo con la costruzione del mito, attraverso la narrazione e la riproposizione della leggenda di una faida di sangue. Attualmente, anche per il successo di audience ottenuto dalla miniserie Hatfields & McCoys (trasmessa nel maggio 2012 negli Stati Uniti e nel gennaio 2014 in Italia) che vanta tra i suoi interpreti Kevin Costner, la faida Hatfield-McCoy è ormai parte del folclore, nota ad ogni statunitense. Tuttavia, di questi luoghi gli escursionisti e i turisti che li vistano conoscono molti miti e leggende, ma pochi fatti. Gli stessi miti e leggende che, corroborati dalle esperienze turistiche e dall’offerta turistica, contribuiscono a ridefinire l’immagine che i residenti hanno del loro territorio.

Film-Reinduced Tourism. The Hatfield-McCoy feud case

BETTI, SIMONE
2015-01-01

Abstract

In places like those of the Hatfield and McCoy feud, where blood, legend, myth and film-­making have shaped images over the years, tourists come visiting with a state of mind that searches for answers to several sensorial stirrings, mostly visual. These stirrings reveal the desire to identify with the visited places, which change and palpitate like living beings. Parts of Southern Appalachia, where Ellen Churchill Semple went on a field research in the late 1890s, were the location of this feud. From then on these sites have been connected with their images. Representations of the feud that, according to their aims, have often highlighted the horror, the romance, the violence over and above the reality of the feud. Here touristic places and spaces have been established hand in hand with the creation of the myth, by telling and retelling the legend of a blood feud. Nowadays, also thanks to the contribution of the 2012 miniseries starring Kevin Costner, the Hatfield‐McCoy feud is part of the folklore and known to every American. However, what visitors and tourists traveling to this area get to know are many myths and legends but only few actual facts. Yet these myths and legends, endorsed by the development of tourism, contribute to redefining the image that local residents have of their own territory.
2015
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Nei luoghi in cui sono accaduti fatti simili a quelli della faida tra le famiglie Hatfield e McCoy (1863-1891), dove il sangue, la leggenda, il mito e il cinema ne hanno modellata per anni l’immagine, i turisti cercano emozioni e risposte inerenti vari stimoli sensoriali. Questi stimoli, spesso visuali, rivelano il desiderio di identificarsi ed entrare in simbiosi con i luoghi visitati. Luoghi che si muovono e palpitano come esseri viventi e concorrono a costruire gli spazi turistici. I luoghi di questa faida si trovano lungo la valle del Tug Fork, al confine tra Kentucky e West Virginia, in una regione della Southern Appalachia dove, alla fine dell’Ottocento, si avventurò a cavallo Ellen Churchill Semple per realizzare una ricerca sul campo. Da allora questi siti sono stati associati e connessi alle immagini che ne sono state prodotte. Rappresentazioni della faida che, ben oltre la realtà e in base al loro scopo, ne hanno evidenziato ed esagerato l’orrore e la violenza degli scontri oppure l’amore proibito tra due membri delle famiglie. Rappresentando Johnse e Roseanna come novelli Romeo e Giulietta. In questo contesto luoghi e spazi turistici sono stati creati di pari passo con la costruzione del mito, attraverso la narrazione e la riproposizione della leggenda di una faida di sangue. Attualmente, anche per il successo di audience ottenuto dalla miniserie Hatfields & McCoys (trasmessa nel maggio 2012 negli Stati Uniti e nel gennaio 2014 in Italia) che vanta tra i suoi interpreti Kevin Costner, la faida Hatfield-McCoy è ormai parte del folclore, nota ad ogni statunitense. Tuttavia, di questi luoghi gli escursionisti e i turisti che li vistano conoscono molti miti e leggende, ma pochi fatti. Gli stessi miti e leggende che, corroborati dalle esperienze turistiche e dall’offerta turistica, contribuiscono a ridefinire l’immagine che i residenti hanno del loro territorio.
Internazionale
https://almatourism.unibo.it/article/view/4957/4726
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Betti_Film-Reinduced-Tourism_2015.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 852.37 kB
Formato Adobe PDF
852.37 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/214242
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 1
social impact