I diari di viaggio di alcuni viaggiatori e pellegrini diretti in Terra Santa [e.g. ser Zanobi di Antonio del Lavacchio, originario di Volognano presso Firenze, membro della spedizione guidata dall’ambasciatore Luigi Della Stufa (1453-1535), o «mercato Mediolani et utens stratis» Bernardino Dinoli, partito da Venezia nel 1492] sembrano confermare la circolazione di questo genere di produzione letteraria lungo il sistema viario centro-meridionale e in particolare lungo la «via Latina», il cui tracciato collegava Roma a Capua. Queste fonti civili risultano estremamente interessanti anche per le conoscenze che veicolano. In tal senso, si potrebbero inquadrare alcuni dei tanti «arabismi» attestati in italiano: zucchero, libeccio, scirocco, azzimato, turcimànno («interprete»), fóndaco («edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano le loro merci, esercitavano i loro traffici e spesso anche dimoravano»), limone…; napoletano («ammuina», «muccatùro», «mesàle», «mammalùcco», «taùto/tavùto», «salamëlécchë/salamelìcche», «sarràino/sarracìno», «sciué, sciué»…); in altre lingue e dialetti peninsulari.

Itinerari di viaggio e loro circolazione, in Il Sidicino: Mensile dell’Associazione “Erchemperto” -Teano, anno VIII, n. 8, agosto 2011

CONTE, ROSA
2011-01-01

Abstract

I diari di viaggio di alcuni viaggiatori e pellegrini diretti in Terra Santa [e.g. ser Zanobi di Antonio del Lavacchio, originario di Volognano presso Firenze, membro della spedizione guidata dall’ambasciatore Luigi Della Stufa (1453-1535), o «mercato Mediolani et utens stratis» Bernardino Dinoli, partito da Venezia nel 1492] sembrano confermare la circolazione di questo genere di produzione letteraria lungo il sistema viario centro-meridionale e in particolare lungo la «via Latina», il cui tracciato collegava Roma a Capua. Queste fonti civili risultano estremamente interessanti anche per le conoscenze che veicolano. In tal senso, si potrebbero inquadrare alcuni dei tanti «arabismi» attestati in italiano: zucchero, libeccio, scirocco, azzimato, turcimànno («interprete»), fóndaco («edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano le loro merci, esercitavano i loro traffici e spesso anche dimoravano»), limone…; napoletano («ammuina», «muccatùro», «mesàle», «mammalùcco», «taùto/tavùto», «salamëlécchë/salamelìcche», «sarràino/sarracìno», «sciué, sciué»…); in altre lingue e dialetti peninsulari.
2011
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
SIDICINO.2011.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato (es. Copertina, Indice, Materiale supplementare, Abstract, Brevetti Spin-off, Start-up etc.)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 186.76 kB
Formato Adobe PDF
186.76 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/195881
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact