Abstract. Il saggio è inteso come un compendio di riflessioni e chiarificazioni in relazione ad osservazioni provenute dal mondo scientifico sul modello teoretico della formatività audiotattile. Si contesta, in particolare, la frequente errata assimilazione del principio audiotattile (PAT) con la corporeità tout court: da che ne discenderebbe che ogni musica sarebbe audiotattile. In questo senso si chiarisce la natura di medium cognitivo del PAT, che agisce sulle strutture cognitive umane nella conoscenza e rappresentazione della musica. Altra impropria interpretazione è quella che lega la effettualità della formatività audiotattile alla mera Reproduktion adorniana, alla fase esecutiva e performativa. Si chiarisce invece come, proprio per la sua sostanzialità di medium cognitivo, il PAT agisce elettivamente sulle strutture poietico/compositive del fare musica o musicking. Questo atteggiamento cognitivo rende pertinenti tratti formali ed esperienze percettive (swing, groove, identità qualitativa della continuous pulse) non significative nel contesto della tradizione musicale classico-romantica-modernista. Si argomenta inoltre la particolare autograficità delle musiche audiotattili e la necessità di integrare categorie come quella di oralità, sostenendo la validità della distinzione della nozione di “musiche audiotattili” (jazz, rock, pop) distinte da quelle soltanto “fondate sul principio audiotattile” (tradizioni orali). Infine, si discute la particolare nozione di opera in regime audiotattile.

Alcune note sul Principio audiotattile

CAPORALETTI, VINCENZO
2008-01-01

Abstract

Abstract. Il saggio è inteso come un compendio di riflessioni e chiarificazioni in relazione ad osservazioni provenute dal mondo scientifico sul modello teoretico della formatività audiotattile. Si contesta, in particolare, la frequente errata assimilazione del principio audiotattile (PAT) con la corporeità tout court: da che ne discenderebbe che ogni musica sarebbe audiotattile. In questo senso si chiarisce la natura di medium cognitivo del PAT, che agisce sulle strutture cognitive umane nella conoscenza e rappresentazione della musica. Altra impropria interpretazione è quella che lega la effettualità della formatività audiotattile alla mera Reproduktion adorniana, alla fase esecutiva e performativa. Si chiarisce invece come, proprio per la sua sostanzialità di medium cognitivo, il PAT agisce elettivamente sulle strutture poietico/compositive del fare musica o musicking. Questo atteggiamento cognitivo rende pertinenti tratti formali ed esperienze percettive (swing, groove, identità qualitativa della continuous pulse) non significative nel contesto della tradizione musicale classico-romantica-modernista. Si argomenta inoltre la particolare autograficità delle musiche audiotattili e la necessità di integrare categorie come quella di oralità, sostenendo la validità della distinzione della nozione di “musiche audiotattili” (jazz, rock, pop) distinte da quelle soltanto “fondate sul principio audiotattile” (tradizioni orali). Infine, si discute la particolare nozione di opera in regime audiotattile.
2008
8848508219
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ALCUNE_NOTE_SUL_PAT.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 5.17 MB
Formato Adobe PDF
5.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/144448
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact