Sfoglia per Serie STORIA DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE E DELLA LETTERATURA DELL'INFANZIA
Mostra risultati da 1 a 10 di 10
Educare alla bellezza la gioventù. Scuola, beni culturali e costruzione dell'identità nazionale dall'Unità al secondo dopoguerra
2017-01-01 Caroli, Dorena; Patrizi, Elisabetta
Il fascismo e la mobilitazione della gioventù italiana all’estero. Ideologia e propaganda nei periodici per ragazzi
2020-01-01 Ascenzi, Anna
Italia Donati e le altre: la «Via Crucis» delle maestre elementari nell’Italia liberale tra retorica paternalistica borghese ed esperienze di marginalità e discriminazione
2020-01-01 Ascenzi, A
La rappresentazione del patrimonio culturale e naturale come strumento di formazione della coscienza nazionale in tre classici della scuola italiana dell'Ottocento: Giannetto, Il Bel Paese e Cuore
2017-01-01 Patrizi, Elisabetta
L’educazione al patrimonio storico-scolastico. Approcci teorici, modelli e strumenti per la progettazione didattica e formativa in un museo della scuola
2018-01-01 Brunelli, Marta
«Oscuri martiri, eroi del dovere». Memoria e celebrazione del maestro elementare attraverso i necrologi pubblicati sulle riviste didattiche e magistrali nel primo secolo dell'Italia unita (1861-1961)
2016-01-01 Ascenzi, Anna; Sani, Roberto
Pastoralità ed educazione. L’episcopato di Agostino Valier nella Verona post-tridentina (1565-1606)
2015-01-01 Patrizi, Elisabetta
Storia e antologia della letteratura per l'infanzia nell'Italia dell'Ottocento. Volume Primo
2017-01-01 Ascenzi, Anna; Sani, Roberto
Storia e antologia della letteratura per l’infanzia nell'Italia dell’Ottocento. Volume II
2018-01-01 Ascenzi, A.; Sani, R.
Un trentennio in continua evoluzione: nascita e consolidamento della didattica museale tra il 1945 e il 1975
2017-01-01 Targhetta, Fabio
Mostra risultati da 1 a 10 di 10
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile